Melanociti

Nell’epidermide i melanociti rappresentano la popolazione cellulare più numerosa dopo i cheratinociti. Il loro numero corrisponde a circa 1/4 di quello delle cellule basali e, pur variando in rapporto ai diversi distretti cutanei, è relativamente costante per unità di area epidermica nei diversi individui (in media circa l.500/mm2 con il maggior numero a livello del viso, 2.700/mm2, e il minore a livello degli arti superiori, l.000/mm2). Nell’uomo si localizzano nello strato basale, con una distribuzione non casuale rispetto ai cheratinociti, tanto che si riconosce un’unità epidermico-melanica costituita da un melanocito circondato da circa 36 cheratinociti basali.

I melanociti non hanno connessioni con le cellule vicine (non presentano desmosomi) e non contengono tonofilamenti. I melanociti sono presenti anche nella porzione di bulbo pilifero posta immediatamente al di sopra della matrice; in questa sede essi liberano melanina che viene assunta dai cheratinociti del pelo.

Nelle sezioni di epidermide i melanociti non si colorano con le normali colorazioni, pertanto per evidenziarne la morfologia occorre utilizzare metodi speciali di colorazione. Con la colorazione argentica i melanociti appaiono come cellule ricche di prolungamenti lunghi e ramificati, che si insinuano tra i cheratinociti basali formando un reticolo in vicinanza della giunzione dermoepidermica.

La DOPA-reazione è specifica per i melanociti e serve per la dimostrazione dell’enzima tirosinasi che trasforma la di-idrossifenilalanina (DOPA, dihydroxyphenilalanine) in melanine. Questa reazione permette di distinguere i melanociti dai cheratinociti che contengono i granuli di melanine rilasciati dai melanociti.

Le melanine si organizzano in granuli di forma e aspetto ultrastrutturale caratteristico (melanosomi), dispersi nel citoplasma dei melanociti, che migrano dal corpo cellulare nei prolungamenti citoplasmatici dove vengono esocitati e trasferiti nei cheratinociti dello strato basale.

I melanosomi sono organuli provvisti di membrana con dimensioni e forma varia a seconda del tipo etnico. Contengono una matrice lamellare dove si svolgono le prime fasi della conversione della tirosina in melanina per la presenza dell’enzima tirosinasi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *